Questo vino da meditazione fonda le sue origini nel Rinascimento, un tempo in cui nelle nostre campagne era tradizione accogliere gli ospiti con questa preziosa bevanda.
Oggi come allora per produrre questo vino occorrono le uve migliori, i gesti più amorevoli, proverbiale pazienza e un pizzico di sana follia. Un Vin Santo che si rispetti deve essere denso, profondo e persistente come la storia della Toscana che porta con sé.
Varietà: Sangiovese, Ciliegiolo, Colorino e Mammolo
Vigne: Pietra del Diavolo Esposizione: sud-est 450 mt s.l.m. – Cappuccini, Esposizione: nord, 500 mt s.l.m
Suolo: suolo: argilloso calcareo con scheletro Arenarie ricche di fossili
Agricoltura: Biologica e Biodinamica
Vinificazione: Raccolta 100% manuale
Appassimento: fermentazione spontanea in vasche di cemento
Affinamento: 18 mesi in barili e botti, 18 mesi in cemento
Imbottigliamento: senza chiarifica né filtraggio.
Produzione: 200/400 bottiglie
Certificazione: Vino Biologico CCPB
Az. Agr. Croce di Febo di Vincenti Silvia Via Villa Bianca 2, 53045 Montepulciano (SI) – P.iva 00826020521 – C.F. VNCSLV64H46F592C
CANTINA : Via Fontelellera 19 A Montepulciano – Prenotazione degustazioni Maurizio +39 3402811972 – email: maurizio@crocedifebo.com
Privacy Policy | Cookie Policy